I segreti per ottenere un Pollo alla Griglia aromatico e tenero stanno nella marinatura e nella cottura.
Innanzi tutto per la griglia va scelta della legna aromatica, ma non resinosa, quindi vanno benissimo legni d'ulivo, frassino, faggio, ciliegio, quercia, che andranno accesi con l'aiuto di carta.
I legni devono essere roventi per cominciare la cottura, e ci dev'essere sul fondo uno strato spesso di brace.
Il fuoco va acceso con circa 40, 60 minuti d'anticipo.
Il Pollo va cotto Intero sulla griglia a distanza circa di 20/25 cm dalla brace.
Per la marinatura dovrete spennellare il pollo con olio extra vergine d'oliva, ricoprirlo con un trito di erbe aromatiche, spezie (salvia, rosmarino, alloro, origano, un pizzico di noce moscata e pepe) e aglio.
La carne in cottura non va mai bucata con forchette o spilloni, va fatta cuocere per circa un'ora (per un kg di pollo) e se si abbrustolisce troppo sollevare la griglia di altri 5 cm.
Questa è una Ricetta leggera non vanno aggiunti condimenti alla fine della cottura, se non, per chi lo gradisse, una spruzzata di succo di limone.
Il Barbecue o BBQ non è solo uno strumento di cottura.
Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi:
brisket affumicati perfettamente per ore e ore,
e ho visto le ribs glassate brillare alla luce del tramonto sul mio barbecue.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo,
come il fumo nell'aria.
È tempo di mangiare.
Nessun commento:
Posta un commento